- Valutazione dei progetti
- Esecuzione degli ordini e della raccolta
- Come preveniamo e gestiamo i reclami
- Gestore legale del portale
- Requisiti patrimoniali del Gestore
1. Valutazione dei progetti
Per la valutazione dei progetti presentati, Ecomill ha definito un dettagliato processo di investimento che permette di vagliare in modo efficace e adeguato i progetti ricevuti per poter selezionare solo i migliori. Il processo di valutazione, oltre a concentrarci sui profili di rischio e rendimento dei progetti, tiene in considerazione l’impatto ambientale e sociale dei progetti selezionati.
Ecomill ricerca attivamente e riceve possibili progetti da mettere in piattaforma. Oltre a canali di comunicazione tradizionali, la piattaforma di Ecomill permette di proporre idee progettuali direttamente on-line attraverso il sito web. In seguito alla registrazione, i proponenti che intendono attivare una campagna di equity crowdfunding, possono inserire la propria candidatura sulla piattaforma, prendere visione delle condizioni del servizio offerto dal Gestore e proporre il proprio progetto.
Ai promotori di un progetto di investimento è richiesto di fornire alcune informazioni di base che descrivano almeno il team, l’idea, la richiesta di investimento, il business plan e lo status del progetto. Eventuali altre informazioni saranno richieste in base alle caratteristiche del progetto.
Le informazioni e i documenti raccolti saranno utilizzati da Ecomill come base per lo screening iniziale delle iniziative, con particolare attenzione alle seguenti aree di analisi:
- caratteristiche dell’impresa o del progetto imprenditoriale;
- mercato e settore di riferimento;
- team proponente/i;
- qualità del piano aziendale fornito, compresi i dati e le proiezioni economico-finanziarie indicate.
In caso di valutazione preliminare positiva dell’idea imprenditoriale, i proponenti e Ecomill stipulano un contratto che ha ad oggetto una fase di valutazione del progetto coperta da riservatezza.
La successiva fase di due diligence approfondisce l’analisi del progetto e raccoglie tutta la documentazione necessaria ad una adeguata valutazione. Le principali aree di analisi includono:
- Sostenibilità economica del progetto e redditività
- Chiarezza degli obiettivi e comprensibilità del progetto
- Valenza strategica
- Rischiosità del progetto e chiarezza dell’informativa
- Verifica tecnica e progettuale
- Valutazione della professionalità e della onorabilità del team
- Verifica legale della documentazione fornita e della struttura contrattuale
- Solidità finanziaria
- Impatto ambientale e sociale
In base ai risultati del processo di due diligence Ecomill approva o rifiuta l’investimento e comunica il risultato alla PMI.
Sia il processo di selezione inziale che la fase di due diligence possono essere supportati da membri del Comitato di Advisor, costituito da professionisti esperti in ambito economico, legale e da tecnici di settore, in base alle necessità definite dal team di Ecomill. Quando necessario, le valutazioni sono anche integrato da pareri di professionisti esterni per specifici ambiti di competenza (tecnica, giuridica, finanziaria).
Si evidenzia che prima del lancio della campagna di equity crowdfunding, l’iniziativa pubblicata sarà sottoposta ad un controllo di conformità a quanto contenuto nel Regolamento in tema informazioni riguardanti le offerte e alla verifica della liceità, della non contrarietà all’ordine pubblico ed al pieno rispetto delle disposizioni di legge vigenti anche nel settore di riferimento del progetto stesso.
2. Esecuzione degli ordini e della raccolta
Gli ordini di investimento vengono effettuati in modo sicuro e controllato tramite il partner bancario di riferimento, come da art. 17 del Regolamento Consob n. 18592.
Le responsabilità di Ecomill includono:
a) registrare in modo pronto ed accurato gli ordini di adesione alle offerte ricevuti dagli investitori, con riferimento alla sottoscrizione di capitale di ciascun Offerente;
b) trasmettere detti ordini alla banca di riferimento in maniera rapida, corretta ed efficiente, secondo la sequenza temporale con la quale sono stati ricevuti;
c) indicare, nella registrazione e nella trasmissione, gli estremi identificativi di ciascun investitore e di ciascun Offerente.
La banca di riferimento aprirà uno specifico conto corrente bancario destinato a ciascun Offerente alle condizioni economiche concordate tra la Banca stessa.
La banca di riferimento:
a) sottopone a vincolo di indisponibilità tale conto corrente fino alla comunicazione formale di Ecomill in merito all’esaurimento delle operazioni di raccolta per la campagna di equity crowdfunding relativa allo specifico Offerente;
b) riceve da Ecomill gli ordini di adesione alle offerte da parte degli investitori;
c) opera, nei confronti degli investitori, nel rispetto delle disposizioni applicabili contenute nella Parte II del TUF e relativa disciplina di attuazione;
d) per quanto di propria competenza, cura il perfezionamento degli ordini ricevuti esattamente in ordine cronologico;
e) tiene Ecomill informata sugli esiti della procedura di perfezionamento degli ordini.
In particolare, la banca di riferimento conferma a Ecomill l’avvenuta esecuzione di ciascun ordine intendendo come esecuzione l’avvenuta verifica di congruenza tra le prenotazioni raccolte dal portale e l’effettivo bonifico accreditato sul conto indisponibile a nome del medesimo Offerente.
La predetta attività di ricezione degli ordini e la corrispondente trasmissione di conferme e informazioni, avverrà mediante flusso informatico e/o altro applicativo. In particolare, Ecomill e la banca di riferimento hanno concordato le modalità per la gestione dei flussi informatici concernenti la trasmissione e l’esecuzione degli ordini.
Per ciascun ordine trasmesso da Ecomill alla banca di riferimento, questa svolgerà tutte le attività previste dalle disposizioni vigenti, con particolare riferimento a:
a) verifica della congruità dei dati del bonifico accreditato sul conto indisponibile intestato all’Offerente con i dati dell’ordine inserito nella consolle e conseguente assegnazione dello stato “eseguito”;
b) conferma ad Ecomill dell’avvenuta esecuzione dell’ordine;
c) gestione delle procedure di eventuale recesso o revoca, come di seguito precisato.
La banca di riferimento potrà movimentare il conto dell’Offerente esclusivamente al fine di far tornare i fondi nella piena disponibilità degli investitori che abbiano esercitato il diritto di recesso o il diritto di revoca, come previsto dall’art. 25.3 del Regolamento CONSOB n. 18592, nonché nel caso di mancato perfezionamento dell’offerta.
In caso di successo della raccolta e di perfezionamento dell’aumento di capitale, esaurito il termine per il diritto di recesso e per il diritto di revoca, Ecomill procederà a comunicare a Banca Etica la chiusura dell’offerta, autorizzandola a sbloccare il conto intestato all’Offerente, e a mettere i fondi a disposizione dell’Offerente medesimo.
In caso di insuccesso della campagna, Ecomill provvederà a comunicare formalmente l’esito negativo della campagna ordinando alla banca di riferimento la restituzione agli investitori dei versamenti effettuati a costo zero.
3. Come preveniamo e gestiamo i reclami
Ecomill ha attivato una serie di misure di prevenzione dei rischi di frode e di conflitti di interesse, in base a precise policy.
Inoltre, per risolvere in modo rapido, economico e condiviso ogni eventuale controversia, Ecomill ha una specifica policy per i reclami.
4. Gestore legale del portale
Il gestore della presente piattaforma è Ecomill Srl, costituita in data 28.01.2013 in forma di società a responsabilità limitata.
La Società è PMI innovativa iscritta al Registro delle Imprese di Milano, numero REA MI-2004225, codice fiscale e partita IVA 08114520961. Capitale sociale 101.000€ interamente versato.
Ha sede in Milano, Via Rigola 7. La PEC della Società è ecomill@legalmail.it.
Ecomill s.r.l. è stata autorizzata dalla Consob all’esercizio dell’attività di gestore di portali di equity crowdfunding con delibera n. 19059 del 29/10/2014. E’ iscritta alla sezione ordinaria del registro dei gestori dei portali autorizzati Consob. Consulta il registro dei gestori.
Come previsto dal Regolamento CONSOB n. 18592, di seguito saranno riportati gli estremi degli eventuali provvedimenti sanzionatori e cautelari adottati dalla Consob nei confronti di Ecomill: NESSUN PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
5. Requisiti patrimoniali del Gestore
Ecomill aderisce al Fondo Nazionale di Garanzia, come previsto dall’articolo 7-bis del Regolamento Consob 18592/2013. Codice identificativo: GES0007.
Il Fondo Nazionale di Garanzia è stato istituito dall’articolo 15 della legge 2 gennaio 1991, n.1, ha personalità giuridica di diritto privato ed è riconosciuto “sistema di indennizzo” dall’art. 62, comma 1, del decreto legislativo 23 luglio 1996, n. 415 ha sede in Via G. Puccini, 9, 00198 Roma.
Sito web: http://www.fondonazionaledigaranzia.it/
E-mail: fondonazionaledigaranzia@fondonazionaledigaranzia.it;
Posta elettronica certificata: fondonazionaledigaranzia@legalmail.it