Ammontare raccolto:
€ 0
Minimo
€ 0
Massimo
€ 0
Obiettivo:
€
Scadenza:
0 giorni
Numero investitori:
0
Investitore professionale:
NO
Rendimento finanziario atteso:
Rientro del capitale:
Incentivo fiscale:
Impatto ambientale:
Investimento minimo:
Investimento massimo:
Valore pre-money:
% ceduta della società:

Partner
RE(Y) VENEZIA nasce dalla joint venture tra InfinityHub Spa, acceleratore di startup ed ESCo attento a iniziative innovative a vocazione green, e la veneziana eAmbiente Group, società di consulenza e progettazione ambientale.
Il progetto riguarda il centro commerciale La Piazza nato 25 anni fa a Venezia anche con l’obiettivo di riqualificare un’area urbana marginale concentrandovi attività commerciali e artigianali. Nell'area si sono sviluppate nel tempo abitazioni residenziali, scuole, servizi sanitari, un centro parrocchiale ed, ad oggi, il centro conta più di 100 attività commerciali, per lo più di tipo artigianale: officine, studi tecnici, pasticcerie, oltre che una filiale di Poste Italiane e una di BNL.
L’intervento di RE(Y) VENEZIA sulla struttura permetterà la riqualificazione energetica dell’intero edificio commerciale e comporterà: la sostituzione dei sistemi illuminanti con nuove lampade a LED nelle parti comuni, la sostituzione di due caldaie con una pompa di calore, l’installazione di un impianto fotovoltaico. L’intervento prevederà anche la sostituzione delle coperture al fine di migliorare l’isolamento termico e di gronde e pluviali per l’evacuazione dell’acqua piovana.
L’intervento prevederà anche la certificazione LEED O&M v4.1 dell’immobile, realizzata da Habitech, il Distretto Tecnologico Trentino per l'Energia e l'Ambiente.
Il LEED® è un programma di certificazione volontario sviluppato e gestito da un ente terzo accreditato a livello internazionale, USGBC. Il protocollo permette di misurare il grado di sostenibilità dell’edificio e della sua conduzione rispetto a standard internazionali. La certificazione LEED O&M v4.1 è finalizzata ad aumentare l’efficienza energetica, ridurre le emissioni, ridurre l’impatto ambientale degli edifici lungo il loro ciclo di vita e migliorare le condizioni di comfort degli spazi interni favorendo la produttività ed il benessere degli occupanti.
Partner dell’iniziativa è l’associazione Alumni dell’Università Cà Foscari, tramite la quale si è ottenuto il coinvolgimento di studenti della stessa Cà Foscari nelle attività di certificazione LEED®, rendendo il centro commerciale una struttura dimostrativa di interventi di efficienza energetica e di formazione.
La riqualificazione prevista, oltre a migliorare la perfomance energetica del centro commerciale, si prevede contribuirà all’aumento del valore dell’immobile e si stima porterà occupazione per circa 24 persone su sei mesi di lavoro. Inoltre, creare ricadute sul territorio è esplicito obiettivo dei promotori di RE(Y) VENEZIA che, attraverso la raccolta di equity crowdfunding, intendono rendere il progetto partecipato dagli attori che ruotano intorno alla struttura.
Promotori
La realizzazione del progetto si basa su un accordo di joint venture stipulato tra i soggetti promotori:- InfinityHub è un acceleratore di startup ed ESCo attento a iniziative innovative a vocazione green, vanta alle spalle diverse campagne finanziate con successo tramite equity crowdfunding tra cui la riqualificazione energetica del palazzetto sportivo Palayamamay, l’acquisizione e gestione di un parco eolico, l’installazione di colonnine per la ricarica di auto elettriche nella regione Umbria, per un totale 330 mila euro raccolti. InfinityHub è il promotore dell’iniziativa e coordinatore della realizzazione e della gestione.
- EAmbiente è una delle più importanti società italiane di consulenza e progettazione ambientale per aziende ed enti pubblici. Nata al VEGA – Parco Scientifico e Tecnologico di Venezia - nel 2003, opera nei settori delle valutazioni e riqualificazioni ambientali, indagini e bonifiche di siti inquinati, piani di gestione, fonti rinnovabili, certificazione e formazione.
- Habitech è un consorzio di 300 imprese, riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca, che nasce con l'obiettivo di realizzare in Trentino reti di impresa e filiere produttive specializzate nei settori dell'edilizia sostenibile, dell'efficienza energetica e delle tecnologie intelligenti per la gestione del territorio.
- Ca’ Foscari Alumni, l’associazione degli ex-studenti dell’Università Cà Foscari di Venezia, che riunisce un’estesa rete di competenze e persone che, generazione dopo generazione, sono divenuti ambasciatori di una delle più antiche e rinomate università italiane. L’associazione opera in Italia e nel mondo con Chapter territoriali e vanta oltre 15.000 iscritti.
Modello di business
RE(Y) VENEZIA è una società veicolo sotto forma di start up innovativa e capitalizzata in parte tramite equity crowdfunding. Il suo principale scopo è quello di svolgere un intervento di efficientamento energetico presso il centro commerciale La Piazza a Venezia. Grazie alla capitalizzazione effettuata dai soci fondatori e dall’equity crowdfunding RE(Y) VENEZIA sottoscriverà un prestito bancario che permetterà di realizzare l’intervento di riqualificazione energetica. A sua volta, il centro commerciale si impegna a pagare alla società veicolo un canone (noleggio operativo) per un periodo di 20 anni. Grazie al canone pagato, RE(Y) VENEZIA recupererà l’investimento iniziale e sarà in grado di generare un ritorno per i suoi soci.E’ nell’intenzione dei promotori scalare il modello di RE(Y) VENEZIA implementandolo su altre strutture distribuite sul territorio nazionale. Inoltre RE(Y) VENEZIA stessa nasce come replica del modello adottato per il finanziamento e lo sviluppo di altri progetti di efficienza energetica, tra cui WE(Y) ed EYS BA, EfficiencySport Busto Arsizio, un progetto di riqualificazione energetica di un Palazzetto dello sport anch’esso finanziato tramite equity crowdfunding.

Roadmap
- Febbraio 2019: inizia la collaborazione tra InfinityHub ed eAmbiente Group su progetti di efficientamento energetico
- Agosto 2019: partono le analisi per il primo progetto di efficientamento energetico per il centro commerciale La Piazza
- Gennaio 2020: viene formalmente costituita Retail Efficiency Venezia S.r.l., RE(Y) VENEZIA
- Febbraio 2020: lancio della campagna di equity crowdfunding
- Giugno 2020: avvio di lavori con un intervento di riqualificazione energetica dell’intero edificio. Il cantiere avrà la durata di 6 mesi
- Dicembre 2020: fine prevista dei lavori

Perché investire
L’offerta di investimento di RE(Y) VENEZIA permette di coniugare adeguati ritorni economici con impatti ambientali e sociali positivi. I fondi raccolti contribuiranno a realizzare un intervento di efficientamento energetico del centro commerciale La Piazza (certificato LEED O&M v4.1), andando così a realizzare un risparmio di emissioni di CO2.
Inoltre l’intervento è pensato e strutturato al fine di massimizzare le ricadute sul territorio, grazie al coinvolgimento di attori locali (compresi gli artigiani presenti nel centro commerciale) nella campagna di crowdfunding e allo sviluppo di attività di formazione per studenti in collaborazione con l’associazione Ca’ Foscari Alumni.
Impatto ambientale
L’intervento realizzato da RE(Y) VENEZIA oltre a stimare per il centro commerciale La Piazza un risparmio sui consumi in bolletta di circa 85.000 € all’anno contribuisce alla riduzione delle emissioni CO2 del sistema energetico nazionale.In particolare i dati forniti da eAmbiente stimano una riduzione di CO2 pari a 213 tonnellate all’anno, dovuta a:
- Una produzione fotovoltaica di 312 MWh/anno circa;
- Una riduzione dei consumi per utilizzo dei sistemi illuminanti a LED di 40,3 MWh/anno;
- Una riduzione dei consumi energetici per utilizzo della pompa di calore di 60.667 Smc/anno.
