Ammontare raccolto:

€ 0

Minimo

€ 0

100%
50%

Massimo

€ 0

Obiettivo:

€ 

Scadenza:

0 giorni

Numero investitori:

0

Investitore professionale:

NO

Condividi su:

  Rendimento finanziario atteso:


  Rientro del capitale:


  Incentivo fiscale:


  Impatto ambientale:


  Impatto sociale:

Investimento minimo:


  Investimento massimo:


  Valore pre-money:


  % ceduta della società:


  Categorie di azioni:

Partner

Per seguire gli aggiornamenti sul progetto registrati!
City Campus è un progetto promosso da Urbana cooperativa sociale che opera per la promozione della persona. Ad oggi organizza e gestisce servizi di mobilità sostenibile con impiego di persone in inserimento lavorativo. La cooperativa Urbana, dal 2007, progetta e investe in opere di ristrutturazione innovativa e ad alto risparmio energetico così da creare nuove risorse per la città, come City Campus, per abitare e vivere la città di Vicenza con criteri di rispetto per la natura e i suoi cittadini. Urbana è PMI innovativa, tra le 15 cooperative sociali e le 80 imprese sociali innovative in Italia. Con City Campus si propone di creare un campus universitario diffuso a Vicenza, volto a promuovere l'ospitalità, il cibo, la cultura e la transizione energetica attraverso un percorso innovativo che riqualificherà due immobili esistenti. Il fulcro della proposta risiede nella rigenerazione urbana di due aree, da est a ovest, tra viale Margherita e via Carducci, valorizzando l’asse naturale della città che segue l’alveo dei due fiumi che scorrono e attraversano Vicenza. La rigenerazione urbana promossa prevede: la riqualificazione di due immobili e lo sviluppo di attività che si costituiscono in una proposta di fair living che, contrariamente ai dormitori per studenti, mira all’integrazione e alla generatività tra una città sempre più accogliente e attrattiva e l’Università. Le aree comuni sono pensate per essere parchi aperti e pubblici, polmoni a disposizione della città: il campus come una corte con residenze e una bottega alimentare, affacciate su un patio giardino. Ecomill_progetto City Campus risponde a una domanda crescente di residenza e servizi a “Vicenza città universitaria” a partire dalla proposta di residenze per studenti, professori e personale impiegato, ma anche per chi cerca un’abitazione temporanea a vario titolo; ad esempio turisti, persone e famiglie che hanno bisogno di essere vicine a servizi strategici come le scuole e le altre sedi di formazione, l’ospedale e i centri sportivi  . A fronte di una presenza di studenti universitari fuori provincia del 57% (a.a. 2021/2022), la copertura del bisogno residenziale è stata del 9,92%. Con l’offerta di City Campus copertura salirebbe al 23,52%. Ecomill_progetto Il Progetto nel suo complesso è articolato in due fasi, che prevedono la riqualificazione di due poli universitari:
  • Campus Margherita, che confina con le nuove aule universitarie, all’interno dell’area in cui è prevista anche la mensa;
  • Campus Carducci è adiacente a una scuola superiore molto frequentata e in pochi minuti si raggiungono centri sportivi, piscine, campo di atletica, ospedale e centro storico.
Questa campagna di crowdinvesting è strutturata per la realizzazione della prima fase del progetto, Campus Margherita, con anche l’obiettivo di attivare e coinvolgere la città e tutti gli stakeholders locali in questa iniziativa di innovazione e resilienza attraverso la partecipazione al finanziamento. Ecomill_progetto Ecomill_progetto

Modello di business

Il modello di business sviluppato su entrambi i poli del Campus prevede la vendita di locazioni e servizi per alloggi universitari affiancate da attività commerciali, tra cui caffetterie, bottega bio-alimentare, laboratori di cucina, spazio culturale, una ciclofficina, una lavanderia. Nella prima fase, le entrate del Campus Margherita si baseranno sulle seguenti attività:
  • le vendite di locazioni e servizi per gli alloggi universitari, previste con prezzi di mercato e differenziate per rispondere alle diverse esigenze residenziali (appartamenti da 3 a 5 persone);
  • la “flagship farm” (caffetteria, bottega alimentare e laboratorio di riparazione/noleggio biciclette).
City Campus si inserisce nella rete di relazioni che Urbana ha costruito nel territorio vicentino  , energia, finanza e mobilità. Ad oggi, Urbana è attiva in:
  • HAB Terrenergie, progetto sostenuto da Fondazione Cariverona che mette in rete diverse realtà agricole della provincia di Vicenza, cooperative sociali, enti ed imprese che hanno in comune un approccio attento alla tutela dell’ambiente. Il progetto si muove su due ambiti: il cibo e l’energia.
  • VeloCittà, gruppo di realtà e cittadini vicentini che promuovono la vivibilità e la bellezza degli spazi urbani, che creano occasioni per incentivare un rapporto rispettoso con il territorio, proteggere la qualità dell’aria e dell’ambiente, promuovere il benessere psico-fisico delle persone e la mobilità sostenibile come volano di attività economiche sostenibili.
  • Fair Living Integrato, progetto di ricerca-azione sul rapporto sociale, culturale ed economico tra università e città. Con il Comune di Vicenza, il «Laboratorio Unicity», Centro di Studi Regionali e «Sherpa srl», Spin-off dell’Università di Padova.
Nella sua evoluzione City Campus svilupperà anche Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) con sede nei fabbricati.  

Partner

La realizzazione di City Campus è coordinata da un processo partecipativo con un tavolo di lavoro che si propone di mappare i movimenti provinciali attorno a tre grandi temi: giovani, futuro e innovazione. Questo avviene con l’attivazione di 51 realtà istituzionali: società civile, terzo settore, imprese e associazioni di categoria. PRINCIPALI PARTNER FINANZIARI: La banca ha validato il progetto deliberando la componente di finanziamento bancario, utilizzando per la prima volta lo strumento di sviluppo della cooperazione sociale istituito dal MISE a ottobre 2022 (vedi Business Plan). Ente privato senza fine di lucro, impegnato nell’attivazione, sostegno e promozione di progetti di utilità sociale rivolti a giovani e categorie fragili, arte e cultura, cura dell’ambiente e valorizzazione del territorio. All’interno del progetto è attiva con contributi finanziari per la ristrutturazione, per lo sviluppo delle attività sulla mobilità sostenibile e sulle comunità energetiche (vedi Business Plan).   PRINCIPALI PARTNER OPERATIVI: Collegio di Merito accreditato dal Ministero dell’Università e della Ricerca che supporterà Urbana nella gestione delle residenze. Eroga servizi socio-assistenziali ed educativi rivolti a bambine/i, ragazze/i e famiglie adottando un approccio di prevenzione del disagio e promozione dell’agio. All’interno del progetto segue l’ambito della formazione e della sensibilizzazione culturale. Fondazione senza fini di lucro che si dedica all’orientamento, alla formazione professionale dei giovani e all'inserimento nel mondo del lavoro di adulti e persone in situazione di svantaggio. Eroga inoltre percorsi di formazione e aggiornamento professionale per imprese e adulti. Con il suo laboratorio di restauro, è già  attiva nel progetto con attività manuali sui sei valori fondanti di City Campus. Spin-off dell’Università di Padova che supporta nella generazione di azioni innovative di sviluppo sostenibile incoraggiando il dialogo nei territori, grazie alla condivisione di conoscenze tecnologiche, scientifiche, sociali e relazionali con le aziende, la Pubblica Amministrazione e il Terzo settore. Nella prima fase del progetto, supporterà Urbana con la sua competenza di co-progettazione nell’innovazione del servizio. Società di gestione di interventi di risparmio energetico qualificata ESCo 11352, per City Campus sviluppa la progettazione degli impianti di produzione energetica e la gestione dei consumi con contratti a prestazione garantita.   Altri partner coinvolti: Apindustria; Cisl Vicenza; Comune di Vicenza; Confederazione Cooperative Italiane; CSV Vicenza/web/; Diocesi di Vicenza/; Facoltà Sicurezza e Igiene degli Alimenti - Uni Padova; Focus Giovani; Fondazione di Comunità Vicentina; ITS Academy Veneto; Lega Coop; Polo Giovani B55; Porto BurciConsorzio Prisma; Provincia di Vicenza; Azienda ULSS 8 Berica .  

Roadmap

La prima fase di City Campus prende avvio con la campagna di crowdinvesting sul portale Ecomill, seguita da inizio lavori a inizio 2024 e apertura del Campus Margherita a fine 2024. In parallelo, nel corso del 2024, verrà sviluppata la fase due del progetto. Ecomill_progetto  

Perché investire

  • City Campus è una risposta concreta ad un mercato in crescita.
  • Remunerazione pari al 4% annuo, obbligatoriamente distribuita in presenza di utili
  • Diritto di recesso (Exit) possibile a partire dal 7 anno
  • IRR del 9,34% per i primi 7 anni (comprensivo di detrazione fiscale del 30%)
  • Prima campagna di equity crowdunding in Italia su una cooperativa sociale PMI innovativa
  • Un progetto con un forte valore ed un impatto sociale e ambientale
 

Impatto ambientale

La riqualificazione dell’immobile esistente destinato a Campus Margherita (di circa 1.200 mq) porterà a:
  • un risparmio di energia primaria pari a 35 tep/anno (ovvero un risparmio di energia primaria in percentuale pari al 73,5%);
  • una riduzione di emissioni di CO2 pari a 84.000 kg/anno (ovvero una riduzione nelle emissioni di CO2 in percentuale pari all’88,5%). L’equivalente di 5.600 alberi piantati!
 

Impatto sociale

L’impatto sociale si declina innanzi tutto nella risposta a un bisogno reale: ad oggi a Vicenza la domanda è di 625 posti letto a fronte di una copertura di meno di 100. Inoltre, si declina sulle seguenti tre dimensioni:
  • Cultura: partire dall’ospitalità degli studenti affiancando gli altri ambiti di “fair living” ha aumentato la rilevanza delle residenze universitarie e della “questione” sociale che ne emerge. Inoltre ha aumentato la rilevanza in termini di una progressiva e necessaria integrazione tra l’abitabilità dei contesti e la sostenibilità che ne deriva.
  • Comunità: la rigenerazione urbana e lo sviluppo di attività community-based sta aumentando la potenzialità di resilienza delle comunità in cui Urbana sta lavorando. Il collaborare al progetto del City Campus, assieme alla comunità degli stakeholder, sta aumentando la conoscenza di strumenti, pratiche e metodologie per affrontare bisogni latenti ed emergenti creando sempre nuove sinergie tra organizzazioni. Il percorso di ricerca-azione in corso con il Comune di Vicenza e l’Università di Padova offrirà una quantificazione di tali impatti.
  • Politica e governance: City Campus applica strumenti come la co-progettazione e l’amministrazione condivisa non solo tra pubblico e privato, ma anche tra organizzazioni, enti e imprese di natura, volumi e gestioni molto diverse che tra loro trovano un nuovo modo di concorrere a realizzare scopi comuni. Questa sperimentazione è già replicata in diversi ambiti e temi.
 

Maggiori informazioni sulla partnership Ecomill e Coopfond >

 

Vai alla sezione OFFERTA >

Per sapere di più sul progetto e conoscere i dettagli dell’offerta registrati!
Per sapere di più sul progetto e scaricare i documenti registrati!
Per fare una domanda al progettista registrati!
  
Richiedi Informazioni

Presto il consenso all’invio di newsletter
ACCEDI A TELEGRAM
Logo Ecomill Crowdfunding

Se vuoi rimanere informato sulle nostre attività,
iscriviti alla nostra newsletter: