Deagle è una società di ingegneria, startup-innovativa, che sviluppa soluzioni chiavi in mano innovative e sostenibili in settori ad alta tecnologia: aerospaziale, energie rinnovabili e intelligenza artificiale.
Nel
settore aerospaziale il know-how del suo management ha contribuito ha sviluppare progetti per Leonardo, Bombardier e Boeing e in
ambito IA, ha sviluppato un algoritmo per l’individuazione e gestione dei difetti rilevati dalle società di manutenzione che collaborano con le compagnie aeree.
Negli ultimi due anni ha costituito due
joint-venure, Deams e Flyrotor, di cui detiene il 50%, dedicate rispettivamente a supportare le aziende aeronautiche nell’analisi e nell’ottimizzazione dei processi produttivi attraverso sistemi innovativi di automazione e alla progettazione e produzione di una famiglia di velivoli multi-rotor adatti in prospettiva anche al volo autonomo.
Infine, Deagle ha ideato Super Energy Mobile (
SEM),
il primo sistema di produzione di energia ibrida alimentato da fonti rinnovabili:
- totalmente trasportabile
- che non richiede nessuna licenza per l’uso
- brevettato
SEM risponde al crescente
fabbisogno di energia “green”, per esempio negli eventi come alternativa ai generatori a gasolio altamente inquinanti o per le aziende edili che al momento non possono partecipare a gare per mancanza di requisiti laddove le normative locali impongono parametri stringenti su inquinamento ambientale e acustico.
Inoltre, risponde al fabbisogno di energia dove le infrastrutture non vengono realizzate in quanto inefficienti e particolarmente costose, come nelle Comunità Montane o nei villaggi rurali in Africa.
Il prototipo di SEM è già stato
sperimentato con successo in diversi progetti e in particolare da circa tre anni viene utilizzato per produrre energia pulita per illuminare uno stabilimento produttivo.
Inoltre il prototipo è stato presentato con relativa dimostrazione di funzionamento al Comando provinciale dei vigili del fuoco di Napoli e ha suscitato molto interesse.
La business unit dedicata al progetto Deagle produrrà e distribuirà i SEM e le batterie, sia mediante vendita diretta a grandi clienti, sia attraverso il noleggio su base giornaliera.
La
campagna di crowdfunding su Ecomill contribuirà a finanziare principalmente la produzione dei primi SEM. La società ha
già investito circa 1,3 milioni per la progettazione e la realizzazione degli impianti di produzione.
Modello di business
Sintesi del piano di Sviluppo di Deagle e ruolo delle 3 Business Unit
Il Modello di Business della business unit SEM
Il modello di business di SEM si basa sul noleggio di tre modelli di SEM e tre di batterie. Per i modelli SEM, è prevista anche la vendita
La strategia di crescita per SEM
Lo sviluppo punta al rapido
raggiungimento del break even point economico raggiungibile già al terzo anno di attività e a quello di cassa che si prevede positiva già dal secondo anno. L’obiettivo è perseguibile grazie soprattutto al noleggio, per il quale Deagle ha già diverse manifestazioni d’interesse.
Uso dei fondi nel progetto SEM
I fondi raccolti saranno impiegati per sostenere la produzione dei primi 7 SEM, per la produzione delle batterie e per la struttura organizzativa.
Roadmap
SEM
Il piano, riferito al progetto SEM, include la finalizzazione dell’impianto di produzione e la realizzazione dei primi 7 SEM destinati in parte alla vendita e in parte al noleggio.
La fattibilità del piano si fonda sul finanziamento agevolato di 900 mila euro già ottenuto da Invitalia (di cui 270 mila a fondo perduto) e su un finanziamento bancario già erogato, pari a 225 mila euro. Inoltre, i soci hanno contribuito quest’anno con prestito di 170 mila euro e si sono impegnati ad erogarne altrettanti nei prossimi anni.

La vendita e il noleggio dei SEM e delle batterie inizierà a partire dal 2024 e si svilupperà sia in Italia, sia in altri Paesi negli anni successivi. Sebbene non sia inclusa nel presente piano, l’ulteriore espansione verso altri continenti potrebbe essere sostenuta dalla cessione della licenza di produzione del SEM a primari partner industriali locali.
Joint Ventures
Una parte consistente dello sviluppo futuro di Deagle deriverà anche dallo sviluppo della
Business Unit Joint Venture e, in particolare, da quella di
Flyrotor. A tal fine, il piano di Deagle prevede un investimento di circa 650 mila euro in tre anni (2024-2026), che genererà utili distribuiti a partire dal 2027.
La Joint Venture
Deams ha invece ha già due progetti in corso con Leonardo cui se ne aggiungeranno altri nel 2024, attualmente in fase di definizione. Le attività di Deams saranno quindi in grado di generare dividendi crescenti a partire tra il 2026 e il 2029 da 250 a 450 mila euro.
Engineering & Prototyping
La
Business Unit Engineering & Prototyping, già produttiva e remunerativa, punta ad incrementare ulteriormente il parco clienti e i progetti con il duplice scopo di generare cassa e di sviluppare nuovo know-how tecnologico.
Perché investire
- Know-how dei soci e completezza del team
Vincenzo Starace e Ciro Illibato sommano più di 40 anni di esperienza nel settore aerospaziale. Elio Di Gregorio vanta più di 15 anni di esperienza nelle energie rinnovabili.
Il Comitato Scientifico è composto dal Prof. Leonardo Lecce, presidente e fondatore di Novotech, nonché da Benito Deri e Antonio Miraglia, con master rispettivamente in ingegneria meccanica e aerospaziale, entrambi con oltre 17 anni di esperienza.
- SEM: nicchia non presidiata in un mercato in forte crescita
Secondo il report mensile di Terna, nei primi 8 mesi del 2023, le FER (fonti di energia rinnovabile) hanno coperto 43,7% della domanda elettrica dell’Italia. La produzione dovrebbe più che raddoppiare entro il 2030. SEM opera in una nicchia della domanda che non viene attualmente soddisfatta.
- Soluzione brevettata
Brevetto SEM (super energy mobile) n. 202015000052161 del 16/09/ 2015: apparato ibrido mobile di generazione di energia elettrica con generatore eolico posizionato su palo telescopico.
L’apparato ideato rientra nel campo della generazione e utilizzo dell'energia elettrica in zona a bassa elettrificazione, ovvero non raggiunte da energia elettrica per tramite della rete di distribuzione nazionale.
- Solidità di un modello di business diversificato
Deagle poggia la sua crescita sulla stabilità di un modello di business diversificato che, oltre a SEM, fa leva su know-how ed esperienza del team nella progettazione di soluzione ad alta tecnologia per grandi clienti.
- Potenzialità di exit
SEM si presta ad essere la Business Unit di Deagle appetibile per una exit. Infatti, il raggiungimento di una massa critica tra il 2027 e il 2029, potrà rendere la società appetibile per:
- Utilities che vogliano diversificare i servizi offerti in relazione alla generazione di energia rinnovabile, in particolare per differenziare il proprio posizionamento rispetto alle grandi utilities.
- Produttori di infrastrutture energetiche che intendono ampliare la gamma di prodotti e servizi offerti, diversificando e allargando, al contempo, la propria base clienti
- Fondi di Private Equity per finalizzare la business combination con eventuali partecipate nei due settori indicati
Partner
- Università Federico II di Napoli Dipartimento Ingegneria Industriale
- Università Vanvitelli di Caserta Dipartimento Ingegneria Elettronica
- Enel X è la business line globale del Gruppo Enel per la fornitura e l'ottimizzazione energetica, e per incentivare un utilizzo più autonomo e sostenibile dell’energia.
- Red Rescue è affermata come Global Contractor del VV FF in grado di garantire sicurezza e qualità.
- Bruno Generators progetta e realizza una vasta gamma di prodotti che comprende gruppi elettrogeni compatti, affidabili e ultra-silenziosi
- Novotech è un partner chiave per molte industrie che operano nel campo aerospaziale e in altri settori tecnologici avanzati.
Impatto ambientale
L’apparato SEM è un sistema ibrido mobile di generazione di energia elettrica che utilizza sia il fotovoltaico sia l’eolico. E’ progettato per operare in situazioni nelle quali non è possibile ad oggi utilizzare fonti di energia rinnovabile e, dunque, SEM contribuisce ad estenderne gli ambiti di utilizzo a scapito di fonti di energia termica quali soprattutto il gasolio.