Ammontare raccolto:

€ 0

Minimo

€ 0

100%
50%

Massimo

€ 0

Obiettivo:

€ 

Scadenza:

0 giorni

Numero investitori:

0

Investitore professionale:

NO

Condividi su:

  Rendimento finanziario atteso:


  Rientro del capitale:


  Incentivo fiscale:


  Impatto ambientale:


  Impatto sociale:

Investimento minimo:


  Investimento massimo:


  Valore pre-money:


  % ceduta della società:


  Categorie di azioni:

Partner

Per seguire gli aggiornamenti sul progetto registrati!
Northern Light Composites (nlcomp™) è una startup innovativa operante dal 2020 nel settore dei Sustainable Composites con l’obiettivo di offrire al mercato una soluzione concreta, altamente sostenibile e già validata, che risolve il problema della non riciclabilità della vetroresina.   La vetroresina, oggi utilizzata in numerose applicazioni industriali e sportive, non è riciclabile in maniera efficiente ed è altamente inquinante per l’ambiente. I principali mercati e prodotti in cui viene utilizzata la vetroresina sono: la nautica, le pale eoliche, i pannelli e le tubazioni, i camper, gli stampi (per qualsiasi applicazione) e molti beni di arredamento (sedie, divani, ecc…). Con l’innovazione apportata sul mercato grazie al brevetto per la produzione del nuovo composito altamente sostenibile rComposite, la Società si focalizzerà nei prossimi anni principalmente sulla nautica da diporto, ma con previsione di espansione del proprio business anche oltre questo settore, per svariate applicazioni del Composito su altri tipi di manufatti industriali. È noto come questi manufatti, nello specifico le imbarcazioni, a causa degli alti costi di smaltimento della vetroresina stessa, sono spesso abbandonati nei campi, nelle marine e purtroppo anche in fondo al mare. Uno studio dell’Unione Europea sul turismo nautico ha rilevato circa 80.000 le imbarcazioni abbandonate nel continente, di cui solo 2.000 sono state smaltite con modalità adeguate e compatibili con l’ambiente. Nuove leggi, maggiormente severe, costringeranno nei prossimi anni armatori e cantieri a trovare uno o più rimedi alla problematica del fine vita. Ecomill_progetto La soluzione offerta da nlcomp™ trova concreta attuazione in un processo altamente innovativo di costruzione delle imbarcazioni. rComposite™ è infatti il primo composito riciclabile pensato per la nautica da diporto, che garantisce il riciclo a fine vita grazie a una matrice termoplastica, a materie prime a basso impatto come la fibra di lino, il basalto e al core Atlas HPE by NMG Europe. Ecomill_progetto Northern Light Composites Srl ha registrato due brevetti (patent pending): uno per il processo produttivo del composito in fibra di lino e uno per un meccanismo di movimentazione del foil. A ciò si aggiunge la registrazione dei marchi nlcomp™, rComposite™ e ecoracer. Il mercato dei compositi è un’industria in crescita costante da oltre 10 anni; attualmente ha un valore di circa 40 miliardi di euro a livello mondiale, mentre quello della nautica, solamente in Italia, vale circa 6 miliardi di euro. La società Northern Light Composites ha la possibilità di fare la differenza e rivoluzionare in ottica sostenibile due mercati in forte espansione. Ecomill_progetto Ecomill_progetto  

Partner

  • OneSails: azienda leader nella realizzazione di vele per imbarcazioni a vela. La Società rappresenta il punto di arrivo di oltre 40 anni di esperienza maturata nel design e nelle tecnologie per la realizzazione di vele ad alte prestazioni.
  • Arkema: azienda leader mondiale nello sviluppo e nella produzione di polimeri e di resine sostenibili. La Società è presente in Italia con circa 600 dipendenti e 5 stabilimenti.
  • Bcomp: azienda svizzera leader nello sviluppo di fibre naturali.
  • NMG Europe: azienda, con sede in Italia, con una forte vocazione per la ricerca chimica, dedicata allo sviluppo e alla commercializzazione di schiume ad alto contenuto tecnologico.
  • Breton: pioniere nello sviluppo di tecnologie e materiali avanzati, Breton è leader internazionale – dal 1963 – nella progettazione e nella produzione di macchine e impianti industriali d’avanguardia per la lavorazione della pietra naturale, della ceramica, dei metalli, nello sviluppo di impianti per la pietra composita e nella stampa additiva.
Ecomill_progetto  

Modello di business

nlcomp™ ha un modello di business suddiviso in tre macro-attività.  
  1. Vendita di imbarcazioni (a vela e a motore) progettate e ingegnerizzate internamente e prodotte da terzisti. In quest’ottica nel 2023 saranno già pronti alla commercializzazione i seguenti modelli:
    • due diversi modelli di ecoracerOD;
    • un modello di ecoRib, gommone riciclabile per i coach di vela, realizzato in collaborazione con VSR, azienda leader del settore.
Nel 2024, invece, verrà lanciato il primo modello di ecocruiser, una linea di yacht da crociera di diverse dimensioni. Dal 2025 in avanti verranno lanciati sul mercato ulteriori modelli altamente innovativi.
  1. Servizi di progettazione e ingegnerizzazione (eco-design) di imbarcazioni in eco-design. Il composto riciclabile inventato da nlcomp™ è una soluzione versatile che può adattarsi a differenti scenari produttivi.
  1. Consulenza nel percorso di transizione ecologia per aziende che operano nel settore dei compositi.
Ecomill_progetto  

Roadmap e Piano industriale

Il piano quinquennale di Northern Light Composites si è strutturato nelle seguenti fasi:
  • ricerca e sviluppo del composito e di prototipazione nel triennio 2020-2022;
  • avvio dei servizi di consulenza nel 2022;
  • lancio dei nuovi modelli e avvio della produzione di ecoracer nel 2023;
  • lancio dei nuovi modelli e avvio della produzione di ecocruiser nel 2024;
  • prototipazione e lancio dei modelli a motore nel triennio 2025-2027.
Di seguito la Roadmap dettagliata di ciò che la Società ha compiuto fino ad ora: Ecomill_progetto A seguire la Roadmap che sintetizza il piano industriale per il prossimo futuro, utilizzando i fondi raccolti attraverso questa campagna di equity crowdfunding. Le nuove barche in fase di progettazione - una da regata e una per la crociera sportiva – saranno, come già era avvenuto in passato, firmate da Matteo Polli, talentuoso yacht designer, il più vincente al momento nel mondo delle imbarcazioni sportive. Ecomill_progetto

Perché investire

  1. SOLUZIONE: rComposite™ è il primo composito riciclabile e a base bio sul mercato, con il vantaggio di essere fortemente innovativo e di permettere a nlcomp™ di entrare nel settore da first mover.
  1. TECNOLOGIA: per dimostrare che rComposite™ (patent pending) è una tecnologia ampiamente validata, e quindi pronta per il mercato, nlcomp™ ha costruito un’imbarcazione da regata - Ecoracer - di 7,69 metri, testandola durante tutto il 2022. Ecoracer è stata la prima imbarcazione al mondo costruita in resina termoplastica e fibra di lino; è dotata inoltre di vele riciclabili, motore elettrico e pannelli solari. Questa imbarcazione fortemente tecnologica ha vinto, nel 2022, il Campionato Italiano Minialtura sul Lago di Garda, battendo 40 scafi in vetroresina.
  1. TEAM: nlcomp™ ha nel suo team i migliori professionisti in Europa nella gestione, progettazione e ingegnerizzazione di imbarcazioni e compositi.
  1. BLUE ECONOMY: il mercato della nautica (e, più in generale, quello della Blue Economy) è in costante crescita (+20%) nonostante la situazione di complessità dei mercati degli ultimi anni causata dalla pandemia e dalla guerra.
  1. PARTNER HI-TECH DI ALTISSIMO LIVELLO: nlcomp™ ha stretto collaborazioni con i maggiori player del settore come Arkema per le resine, NMG Europe per i materiali d’anima, Bcomp per le fibre naturali, Breton per stampi in Additive Manufacturing e OneSsails per le vele riciclabili.
 

Impatto ambientale

Secondo gli studi della European Composites Industry Association, i compositi provenienti dall'industria marittima rappresenteranno il 10% del totale dei flussi di rifiuti compositi entro il 2025, pari a 70.000 tonnellate di rifiuti (rivestiranno un ruolo di importanza considerevole anche gli stampi e gli sfridi di lavorazione). Da una serie di ricerche è emerso che il costo medio per lo smaltimento di una barca, inclusa la logistica, è di oltre 1.000 euro per ogni metro di lunghezza. Costi ingenti che portano gli armatori ad abbandonare le imbarcazioni e che nel prossimo futuro dovranno essere sostenuti dai produttori, per quanto riguarda le nuove imbarcazioni, e dallo Stato, come sta già succedendo in Francia, per quanto riguarda le imbarcazioni abbandonate. Ecomill_progetto Il composito di nlcomp™ è stato oggetto di uno studio sul ciclo di vita che ha ampiamente dimostrato i vantaggi in termini ambientali e legati alla sostenibilità rispetto ai principali competitor. Guarda il video a questo link>  

Impatto sociale

nlcomp™ non si occupa solo di compositi riciclabili ma anche di portare avanti attività di formazione, oltre che attività di sensibilizzazione sul tema dell’abbandono delle imbarcazioni. “ecoOptimist for Sailing Schools”, lanciata in collaborazione con la non-profit inglese Clean Sailors, è un’iniziativa che ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani velisti sull’importanza di praticare uno sport pulito e di far loro conoscere le tecnologie e i materiali sostenibili, spiegando perché sono la scelta giusta per rispettare l’ambiente che ci circonda. L’iniziativa “Yacht rEcovery project”, invece, si occuperà di mappare le imbarcazioni abbandonate nel territorio del Friuli-Venezia Giulia, per portare all’attenzione delle istituzioni la problematica del fine vita. Guarda il video a questo link>  
Vai alla sezione OFFERTA >
Per sapere di più sul progetto e conoscere i dettagli dell’offerta registrati!
Per sapere di più sul progetto e scaricare i documenti registrati!
Per fare una domanda al progettista registrati!
  
Richiedi Informazioni

Presto il consenso all’invio di newsletter
ACCEDI A TELEGRAM
Logo Ecomill Crowdfunding

Se vuoi rimanere informato sulle nostre attività,
iscriviti alla nostra newsletter: