Ammontare raccolto:
€ 0
Minimo
€ 0
Massimo
€ 0
Obiettivo:
€
Scadenza:
0 giorni
Numero investitori:
0
Investitore professionale:
NO
Rendimento finanziario atteso:
Rientro del capitale:
Incentivo fiscale:
Impatto ambientale:
Investimento minimo:
Investimento massimo:
Valore pre-money:
% ceduta della società:

Partner





Partner
- OneSails: azienda leader nella realizzazione di vele per imbarcazioni a vela. La Società rappresenta il punto di arrivo di oltre 40 anni di esperienza maturata nel design e nelle tecnologie per la realizzazione di vele ad alte prestazioni.
- Arkema: azienda leader mondiale nello sviluppo e nella produzione di polimeri e di resine sostenibili. La Società è presente in Italia con circa 600 dipendenti e 5 stabilimenti.
- Bcomp: azienda svizzera leader nello sviluppo di fibre naturali.
- NMG Europe: azienda, con sede in Italia, con una forte vocazione per la ricerca chimica, dedicata allo sviluppo e alla commercializzazione di schiume ad alto contenuto tecnologico.
- Breton: pioniere nello sviluppo di tecnologie e materiali avanzati, Breton è leader internazionale – dal 1963 – nella progettazione e nella produzione di macchine e impianti industriali d’avanguardia per la lavorazione della pietra naturale, della ceramica, dei metalli, nello sviluppo di impianti per la pietra composita e nella stampa additiva.

Modello di business
nlcomp™ ha un modello di business suddiviso in tre macro-attività.- Vendita di imbarcazioni (a vela e a motore) progettate e ingegnerizzate internamente e prodotte da terzisti. In quest’ottica nel 2023 saranno già pronti alla commercializzazione i seguenti modelli:
- due diversi modelli di ecoracerOD;
- un modello di ecoRib, gommone riciclabile per i coach di vela, realizzato in collaborazione con VSR, azienda leader del settore.
- Servizi di progettazione e ingegnerizzazione (eco-design) di imbarcazioni in eco-design. Il composto riciclabile inventato da nlcomp™ è una soluzione versatile che può adattarsi a differenti scenari produttivi.
- Consulenza nel percorso di transizione ecologia per aziende che operano nel settore dei compositi.

Roadmap e Piano industriale
Il piano quinquennale di Northern Light Composites si è strutturato nelle seguenti fasi:- ricerca e sviluppo del composito e di prototipazione nel triennio 2020-2022;
- avvio dei servizi di consulenza nel 2022;
- lancio dei nuovi modelli e avvio della produzione di ecoracer nel 2023;
- lancio dei nuovi modelli e avvio della produzione di ecocruiser nel 2024;
- prototipazione e lancio dei modelli a motore nel triennio 2025-2027.


Perché investire
- SOLUZIONE: rComposite™ è il primo composito riciclabile e a base bio sul mercato, con il vantaggio di essere fortemente innovativo e di permettere a nlcomp™ di entrare nel settore da first mover.
- TECNOLOGIA: per dimostrare che rComposite™ (patent pending) è una tecnologia ampiamente validata, e quindi pronta per il mercato, nlcomp™ ha costruito un’imbarcazione da regata - Ecoracer - di 7,69 metri, testandola durante tutto il 2022. Ecoracer è stata la prima imbarcazione al mondo costruita in resina termoplastica e fibra di lino; è dotata inoltre di vele riciclabili, motore elettrico e pannelli solari. Questa imbarcazione fortemente tecnologica ha vinto, nel 2022, il Campionato Italiano Minialtura sul Lago di Garda, battendo 40 scafi in vetroresina.
- TEAM: nlcomp™ ha nel suo team i migliori professionisti in Europa nella gestione, progettazione e ingegnerizzazione di imbarcazioni e compositi.
- BLUE ECONOMY: il mercato della nautica (e, più in generale, quello della Blue Economy) è in costante crescita (+20%) nonostante la situazione di complessità dei mercati degli ultimi anni causata dalla pandemia e dalla guerra.
- PARTNER HI-TECH DI ALTISSIMO LIVELLO: nlcomp™ ha stretto collaborazioni con i maggiori player del settore come Arkema per le resine, NMG Europe per i materiali d’anima, Bcomp per le fibre naturali, Breton per stampi in Additive Manufacturing e OneSsails per le vele riciclabili.
Impatto ambientale
Secondo gli studi della European Composites Industry Association, i compositi provenienti dall'industria marittima rappresenteranno il 10% del totale dei flussi di rifiuti compositi entro il 2025, pari a 70.000 tonnellate di rifiuti (rivestiranno un ruolo di importanza considerevole anche gli stampi e gli sfridi di lavorazione). Da una serie di ricerche è emerso che il costo medio per lo smaltimento di una barca, inclusa la logistica, è di oltre 1.000 euro per ogni metro di lunghezza. Costi ingenti che portano gli armatori ad abbandonare le imbarcazioni e che nel prossimo futuro dovranno essere sostenuti dai produttori, per quanto riguarda le nuove imbarcazioni, e dallo Stato, come sta già succedendo in Francia, per quanto riguarda le imbarcazioni abbandonate.
Impatto sociale
nlcomp™ non si occupa solo di compositi riciclabili ma anche di portare avanti attività di formazione, oltre che attività di sensibilizzazione sul tema dell’abbandono delle imbarcazioni. “ecoOptimist for Sailing Schools”, lanciata in collaborazione con la non-profit inglese Clean Sailors, è un’iniziativa che ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani velisti sull’importanza di praticare uno sport pulito e di far loro conoscere le tecnologie e i materiali sostenibili, spiegando perché sono la scelta giusta per rispettare l’ambiente che ci circonda. L’iniziativa “Yacht rEcovery project”, invece, si occuperà di mappare le imbarcazioni abbandonate nel territorio del Friuli-Venezia Giulia, per portare all’attenzione delle istituzioni la problematica del fine vita. Guarda il video a questo link>Vai alla sezione OFFERTA >